venerdì 23 ottobre 2015

RITORNO AL FUTURO: L'AVEVI NOTATO?



Eh eh eh! Pensavate di esservi liberati di me vero?
Giammai!
Ovviamente in occasione della venuta di Marty McFly il 21 OTTOBRE 2015 come potevo io, Lady Charlotte, non commentare un evento di tale portata mondiale?
Ecco...appunto!
Mi ci sono voluti giorni sia per controllare l'entusiasmo post-visione, sia perché ahimè ho una vita anche reale!
Dunque per recensioni e cagate varie sulle 1985 (ogni riferimento è puramente voluto) cose che non sapete su #backtothefuture vi invito a curiosare altrove perché qui parliamo del mio solito occhietto vispo come Teresa che nota tutto ciò che non dovrebbe essere notato.
 
Ebbene questa volta ho notato 3 comparse che poi (chi più chi meno) hanno fatto carriera:
 
1) JENNIFER LA FIDANZATA INUTILE DI MARTY
Parliamoci seriamente: che utilità ha questa donna nel film?
Nessuna!
Marty è un figo lasciatelo scapolone!
A che gli serve una che dorme per praticamente 3 ore di film?
A parte questa ovvietà che molti di voi avranno colto immediatamente, c'è però una cosina che immagino vi sia sfuggita...se pensavate che nel capitolo due la fidanzatina riccioluta e cotonata fosse invecchiata di botto...VI SBAGLIAVATE!
Infatti la giovane sonnambula è in realtà interpretata da due diverse attrici alias Claudia Wells nel primo episodio ed Elisabeth Shue nel secondo.
Qui sotto le vedete rispettivamente a confronto...non ci avevate fatto caso vero volpi?
 
La prima ha la faccetta snob, la seconda invece deve andare in bagno perché le scappa ma non si osa chiedere...!
 
Ebbene volete sapere come sono ora e com'è andata la loro carriera?
 
 
 
 
 
SBAM!!!
 
Questa è LA SNOB ossia la Jennifer del primo episodio...che sembra più la versione cannolo siciliano di Lily di How I met your mother.
Cosa ha fatto di filmoni?
Ehm...beh...mmm! Domanda di riserva?
 
 
 
 
Rullo di tamburi invece per colei che ha paura di chiedere il permesso di andare in bagno...
 
 
 
 
SBAM!!!
Woooooow!!! Ma sembra più giovane ora!!
Ebbene si, a quanto pare trattenere i liquidi fa davvero bene alla salute (tirarsela no!).
Cosa ha fatto di filmoni?
Beh di famosissimi nessuno però ne ha fatti tanti tanti e ora è anche una detective di CSI...quindi sicuramente ha avuto più successo lei.
 
 
 
 
 
Siete pronti per la seconda rivelazione?
 
2) IL BAMBINO CHE NEL SECONDO EPISODIO SCHIFA IL "VIDEOGIOCO" DA BAMBINI PERCHE' si fa CON LE MANI (USA FORSE I PIEDI LUI?)
 
 
Lo riconoscete...???
 
Ebbene da adulto sarà destinato a portare un anello d'oro per mooolto tempo!
 
Ma no, non per il suo matrimonio, chissene...è Elijah Wood (facile da scrivere!) il Frodo Baggins de Il Signore degli Anelli.
Direi che basta questo come filmone che dite?!?
 
 
 
e per ultimo...
 
 
 
 
3) UNO DEI TRE SCAGNOZZI DI BIFF
 
 
Questo Danny Zuko del futuro (il sexy moro a sinistra) oltre ad interpretare Match, un tirapiedi di Biff è anche...
il cattivo fidanzato di Rose (alias Kate Winslet) in Titanic!!!
Sì, film ne ha fatti tanti ma davvero tanti e a breve lo rivedremo anche in Zoolander accanto a Ben Stiller nel 2016!
Ma tornando a lui come "Cal" in Titanic...guardatelo qua in foto:
 
Ma...ma come si fa a imprigionare il povero Leo con quel faccino tenero da "vieni qua che ti gratto il pancino"?
Ci vuole davvero una grande insolenza...e io che credevo che l'uomo di "m" fosse Biff dato il suo amore per il letame!
Ok, battute a parte, il bravo Billy Zane ha fatto carriera e ora è un bel pelatone dall'aria moolto sexy!

Commentate anche su Facebook e Instagram cliccando ai link qui sotto:


 

mercoledì 14 ottobre 2015

PERCHE' GUARDARE "LA VERITA' NASCOSTA" E' COSA BUONA E GIUSTA!

 
Buongiorno charlottiani di tutta la Galassia,
come promesso oggi vi parlo di questo capolavoro spagnolo (scusate avevo detto argentino) ambientato un po' in Spagna e un po' in Colombia (non ve ne frega na cippa leppa ma ve lo dico lo stesso così a Trivial Pursuit saprete cosa rispondere tié).
Sto parlando del thriller mozzafiato "LA VERITA' NASCOSTA".
Partiamo con ordine.
 
Sapete perché ho messo quest'immagine e perché mi piace tanto?
 
Perché non rivela niente...al massimo inquieta un poco ma non fa capire nulla...eheh!
Infatti non voglio spoilerare nulla perché merita proprio di essere visto SENZA VEDERE IL TRAILER che (mannaggia a loro) è fin troppo rivelatorio.
 
Ok, ora che il 50% di voi sarà andato a googlarsi il trailer (lo so siete curiosi...però cactus!) inizio con lo spiegarvi perché secondo me questo film è F-A-N-T-A-S-T-I-C-O!
Ah! Piccola premessa: la recitazione è pessima, ma davvero terribile. Anche il doppiaggio italiano non aiuta. L'unico che se la cava è Hans...il cane.
 
Questo film è fantastico perché è semplicemente ansioso nel vero senso della parola:
come trama è semplice, lineare e, anzi, inizialmente sembra una lagna romantica tutta pucci pucci lo facciamo davanti allo specchio, sul letto e davanti a Peppa Pig. Ma quando stai quasi per preferire Peppa Pig per davvero ecco che inizia la "meraviglia". Inizi a farti domande sui tre protagonisti, alias il bel provolone dumboso Adrian, la sua (ex) fidanzata Belen (che però non ha farfalle...poraccia) e la barista senzatette(l'ho scritto giusto) Fabiana.
La bellezza di questo thriller è di ambientare il tutto in una casa. Ok non è originale, tantissimi thriller sono ambientati in casa, ma questo, pur avendo scene di esterno, fa sì che la "casa" diventi la vera protagonista della pellicola.
Guardandolo, man mano, cresce l'ansia in voi e soprattutto iniziano i dubbi e i quesiti:
è paranormale o è realtà?
Eheh...io non ve lo dico, miei cari, perché da brava sadica vi voglio lasciar brancolare nel buio prima della visione.
Avevo detto niente spoiler ma non ci riesco...per poter commentare questo film, devo per forza accennare ad alcune cosucce, perciò vi avverto:
ATTENZIONE SPOILER
 
Ma come ca**o viene in mente a Belen di chiudersi dentro un armadio per vedere il fidanzato che piange perché lei l'ha lasciato??!!!
 
Bisogna essere peggio di Psycho!
Non c'è altra spiegazione.
 
Altro quesito:
IL FINALE!!!
 
Cosa succede a Fabiana?
 
Beh, consideriamo la cosa con lucidità:
 
1) Belen è sopravvissuta dietro lo specchio grazie alle scorte di cibo della guerra mondiale e all'acqua giallastra del rubinetto. Quando però vediamo che Fabiana entra nella tana della lupa per vedere se è ancora viva vediamo che Belen ha finito tutte le scorte di cibo...quindi la cara Fabiana è tecnicamente spacciata in quanto a cibo.
 
2) Gli unici a sapere dell'esistenza della "Camera dei segreti" sono Belen e la tedesca, che però lascia le piume proprio a fine film e la sua famiglia venderà la casa in un mese. Quindi di nuovo, Fabiana mi sa che a meno che il cane Hans che tanto non ti piace non impari ad aprire le porte...sei ancora una volta spacciata.
 
3) Il bel provolone che fa anche il gatto morto con la violinista è guapo sì, ma sveglio no. Ha quell'occhietto languido della serie "so figo so bello e c'ho pure un gran p...ombrello!". Ecco a furia di pensare a come sedurre mezza Colombia gli si sono fusi tutti i neuroni. Quindi se Fabiana (poraccia) deve contare solo su di lui...indovinate? Spacciata!
 
4) Il poliziotto friendzonato dalla barista minaccia Adrian di ucciderlo se lui fa qualcosa a Fabiana.
Dunque...Fabiana dov'è alla fine? Ah ecco...spacciata ancora! Olè!
 
5) La foto di Belen e Adrian sullo specchio è un indizio, perché se ce l'aveva solo lei e se l'altra è sparita nel nulla, Adrian dovrebbe insospettirsi...ma saprà fare due più due come la non così stolta Fabiana e aprire lo specchio di Pandora? Mmm...ho più fiducia nel cane!
 
Quindi, trendo le somme,
la verità non è nascosta ma è evidente:
è SPACCIATA!
 
Voi cosa ne pensate?
Secondo voi riuscirà ad uscire?
Vi aspettavate la serie di colpi di scena finali?
 
Io l'ho trovato davvero un film interessante e angosciante e sono stracuriosa di sapere cosa ne pensate, perciò commentate, come sempre qui o sulla pagina Facebook:
 


 

martedì 13 ottobre 2015

THE MARTIAN: INASPETTATO LIKE!


Matt...non guardarmi così se no mi sciolgo!
Scusate...momento contemplazione gnocco fritto estinto (temporaneamente)!
Buona sera a tutti!
ATTENZIONE CONTIENE SPOILER!


Di recente sono andata a vedere "The Martian", più per curiosità che per effettivo entusiasmo.
Già la terribile traduzione italiana mi stava sulle peonie! In inglese "martian" significa marziano. Ok, so bene che in Italia probabilmente con un titolo del genere la gente si sarebbe aspettata il solito mostricciattolo umanoide verde tanto brutto fuori quanto tenero dentro (tipo il Kinder Bueno), però svelare il finale già dal titolo fa girare appunto le peonie come le eliche di un elicottero intinto nella Red Bull!
Sì, certo, ci sarà chi dirà che "sopravvissuto" si riferisce al fatto che sopravvive su Marte ma non sappiamo se effettivamente alla fine del film sarà vivo, ma io ascolto più l'altra parte che, come me, è convinta che questo titolo sia decisamente inappropriato perché rivelatore.
Insomma è come se anziché tradurre Star Wars con Guerre Stellari avessero messo "Luke tuo padre è Darth Vader". Scherziamo???!!
Questo in realtà è uno dei pochi tasti dolenti del film, che poi la colpa è della traduzione italiana e non del film di per sé. Che dire dunque?
Dopo aver visto Gravity e Interstellar le aspettative erano basse, pensavo veramente di vedere la solita americanata. In effetti è stato proprio così ma la differenza è che è stata una buona americanata.
Sicuramente è lodevole la bravura interpretativa di Matt Damon, che oltre ad essere un bonazzo è davvero convincente nei panni dell'astronauta botanico con peonie e contropeonie!
Cioè, immaginate di essere da soli su un pianeta sconosciuto, senza possibilità di contattare il resto del mondo, senza potervi fare un selfie col bastone, senza poter whatsappare come scimmie in calore e soprattutto senza limonare duro per ben 500 e oltre giorni!!!!!!
Ecco...appunto.
Sto povero gnocco fritto è rimasto solo e abbandonato.
Per fortuna le patate non scarseggiano in quel di Marte...parlo di quelle commestibili che avete capito! Ebbene questo cervellone riesce seriamente a fare dell'incredibile: sopravvivere con grandissima lucidità.
Infatti ho notato diverse cose curiose:
1) IRONIA: tutto il film è dominato da questa ironia del protagonista che fa da scudo contro la desolazione dell'abbandono e dell'inquietudine. La voglia di sopravvivere è tanta ma la razionalità non viene mai a mancare.
2) ASTUZIA e INTELLIGENZA: lo so, di questi tempi sono rare come i goal della Juve, ma tutto il film è costellato di soluzioni rischiose ma brillanti!
3) LA BARBA: eh si...quando il bel poraccio si sente un po' nella melma (voglio essere fine), si fa prendere dallo sconforto e dimagrito di 40 kg, decide di seguire la moda del momento e diventare un hipster incallito. Per fortuna, riacquista la lucidità e si rade quella barbetta del cactus!
4) LA MUSICA DANCE ANNI 80: cosa c'entrano Gloria Gaynor e gli Abba in un film di fantascienza? Meno di niente...ma qui ci stanno. La musica fa da spalla al protagonista ed è azzeccata in quanto lui stesso non è mai in preda all'ansia e angoscia ma anzi affronta tutto con apparente leggerezza proprio per non cedere alla paura (che lo ricordo conduce sempre al Lato Oscuro).
5) LA VOGLIA DI VIVERE: in questo film la morte non c'è, non la si percepisce. C'è però una forte voglia di vivere e tornare alla normalità. In questo senso ho trovato il film un forte spiraglio di forza e luce di positività. A dimostrazione che ingegno e ottimismo sono la perfetta miscela per affrontare le sfide che la vita ogni giorno ci pone davanti.
 
Voi cosa ne pensate?
Vi è piaciuto o l'avete trovato banale?
Commentate anche su Facebook e Instagram cliccando ai link qui sotto:


 


 

venerdì 9 ottobre 2015

INSIDE OUT: IL CARTONE CHE COMMUOVE GLI ADULTI!


W le emozioni!
Questo il motto del nuovo capolavoro Disney Pixar: emozionare!
Beh devo dire che da non-ormai-più-purtroppo-bambina ci son riusciti...non è servito il fazzoletto come per la morte di Mufasa...ma comunque son riusciti a farmi provare quasi tutte le emozioni protagoniste del film. Infatti inizialmente avevo paura si rivelasse la solita fregatura strasponsorizzata (vi suggerisco a tal proposito di leggervi questo mio vecchio post http://ladycharlottepresents.blogspot.it/2015/09/basta-con-questo-sterminion.html) e invece per fortuna non lo è stato, ma anzi ho provato davvero gioia  nel vedere che un cartone animato era così ben calibrato sui sentimenti. Certo inizialmente mi ha assalita la tristezza per l'angosciante corto del vulcano (che a me non ha entusiasmato soprattutto per la voce del cantante...cioè bella voce, bellissima...ma per un vulcano?? Troppo sdolcinato...avrei preferito una voce più rocciosa).
E infine mi è venuta rabbia  Sì, perché era già finito.
Il disgusto invece non l'ho proprio provato...nemmeno per la scena dei broccoli! Forse perché li collego  a Kronk de Le follie dell'imperatore (vedetelo se non l'avete ancora fatto perché è stra sottovalutato e snobbato ma è davvero bellino in realtà).

Ok ora che ho fatto la mia bella filastrocca con tutti e cinque i protagonisti vorrei passare al doppiaggio. Che bravi i doppiatori italiani: Tristezza è davvero la mia preferita e udite udite la doppiatrice Melina Martello è stata anche la voce dell'aristocratica gatta Disney "Duchessa" lo sapevate?
Non meno degni di nota gli altri, ossia Stella Musy (Gioia) voce di attrici del calibro di Amy Adams, Kate Hudson e Jennifer Aniston, Paolo Marchese (Rabbia) voce nota di John Travolta nonché del papà di Peppa Pig (buahah..senza offesa però ha dell'incredibile questa notizia...i miei complimenti), Daniele Giuliani (Paura) voce di due giovani figoni quali Shia LaBeouf e Dylan O'Brien e infine Veronica Puccio (Disgusto) voce della mitica e stralunata (capito il gioco di parole...) Luna Lovegood nella saga di Harry Potter. Wow w il doppiaggio italiano che è veramente di altissimo livello!
Passiamo ora al piatto caldo...il film!

Diciamolo, non ce ne frega niente di sta ragazzina (un po' sfigata...poraccia) e della sua vita. Noi vogliamo sapere cosa avviene nella sua testa...e per la prima volta lo scopriamo. Trovo che il far capire cosa avvenga nella testa di una persona (o di un animale...il cane e il gatto sono fantastici!!) sia tanto entusiasmante quanto complicato. Se poi dovessero far vedere cosa passa nella mia credo che darebbero le dimissioni prima ancora di avermi aperto il cranio...ma non andiamo fuori tema con le mie babbanate! Questo film è straordinario: è delicato, profondo, sincero...sì sincero, perché è facile immedesimarsi nei panni di Riley e vedere ciò che il cervello fa, seppure presentato in maniera semplice e genuina, è davvero affascinante.
Cosa dire quindi? Ve lo consiglio, anche se non amate i cartoni e anche se non è di moda...è un bel film e non è per bambini, perché la sensibilità che trasmette è cogliibile solo da un adulto.
Grazie Disney Pixar per questa perla...la conserverò tra i miei RICORDI BASE più belli!



Seguitemi anche su Facebook e Instagram cliccando ai link qui sotto: